Il primo passo verso la vera illuminazione è quello di alleggerire te stesso
Gli oli che si utilizzano maggiormente durante le sedute dei massaggi sono tendenzialmente oli inodore, setosi, anallergici, che non macchiano e sono facili da togliere anche con la carta.
Prendiamo per esempio quelli alimentari, che sono innocui e possono anche essere ingeriti, troviamo:
-olio di riso
-olio di girasole
-olio di arachidi
-olio di mandorle
-olio di cocco
-olio di vinacciolo
-olio EVO
-ecc
Ciascuna tipologia di questi crea una diversa frizione, conduce più o meno il calore, per cui al tatto diventa una scelta di preferenza.
Quelli più adatti al corpo sono riso, girasole, arachidi e vinacciolo.
Gli altri hanno un tipo di assorbimento che li rende più indicati per il viso e i piedi o i capelli.
Le essenze di base per i massaggi devono essere naturali, biologiche perché siano applicate sulla pelle e massimo 10 gocce per 100 ml di olio.
I principali oli essenziali in uso sono:
-agrumi ( arancio, mandarino, limone ), aiutano il massaggio drenante ad essere più efficace perché favoriscono una pelle più tonica, elastica e compatta;
-alberi ( pino, abete, eucalipto, tea tree), hanno una fragranza intensa, fresca e piacevole, sfiammano, rinfrescano in estate e hanno un'azione antibatterica ;
-aromatici ( rosmarino, basilico, cannella, salvia, timo, lavanda, rosa ecc), evocano, a seconda delle preferenze, belle sensazioni conciliando il relax e in alcuni casi stimolano il drenaggio dei liquidi in eccesso e delle tossine contenute nei tessuti più profondi.
N.B.durante le sedute puoi scegliere il tipo di olio o di essenza che preferisci applicare e sulla base di un breve colloquio ti posso suggerire cosa fa più al caso tuo.
Si eseguono trattamenti in base ai profili Ayurvedici che puoi fare tramite un test a quiz.
Per prenotare un trattamento personalizzato!